WEB-MAIL
Ricerca personalizzata
Clienti

C
A
S
T
E
L

M
A
G
G
I
O
R
E

Pubblicità

Condividi Bookmark and Share


Thumbnail Screenshots by Thumbshots

Castel Maggiore 

Comune di Castel Maggiore (BO)
Homepage


  • Frazioni: Bondanello, Boschetto-Castiglia, Castello, Garluda, Osteria del Gallo, Primo Maggio, Sabbiuno, Torre Verde, Trebbo di Reno
  • Numero di abitanti: 15922
  • Altitudine (metri): 29
  • Superficie (kmq): 31
  • Cap: 40013
  • Prefisso telefonico: 051
  • Distanza dal capoluogo di provincia: 8
Cenni storici
Il Comune di Castel Maggiore, così denominato con decreto dello Stato Pontificio del 1818, vide la luce in piena epoca napoleonica, nell'anno 1802 con la denominazione di Castagnolo Maggiore. La sua storia è però più antica, risente dell'influenza di centri maggiori come del resto i Comuni che oggi sorgono intorno a Bologna.
Andando a spulciare fra antichi reperti, trovati a volte casualmente con l'aratro anziché con strumenti più consoni a un archeologo, si risale alle origini Romane dei primi secoli dell'Impero o ai Galli Boi che, pare, vi risiedessero prima degli stessi Romani.
Dopo la caduta dell'Impero, la zona divenne teatro di guerre: vide gli eserciti di Odoacre, conobbe le guerre gotiche, sperimentò fame, peste, epidemie di ogni genere. Divenuta terra bizantina, dall'VIII secolo passò sotto il dominio degli Arcivescovi di Ravenna, assisté al passaggio dei Longobardi e a quello dei Franchi. Nel X secolo sperimentò le angherie degli Ungari mantenendo poi, una volta inserita nella cosiddetta Romania, usi e costumi latini.
Nel Medioevo la comunità di Castagnolo e quelle limitrofe di Bondanello, Sabbiuno, Saliceto, Ronchi di Corticella e Trebbo già occupavano un territorio i cui confini coincidono con quelli dell'attuale comune. Dal XIII secolo iniziò una nuova fase per la storia di Castagnolo, alla rete stradale infatti si affiancò la più importante idrovia tra Bologna e Ferrara: il canale Navile, ponendo le basi per una profonda trasformazione dell'economia del territorio e per un insediamento artigianale, che prese il nome di Molini Nuovi, che, nel 1519, era composto da un mulino, un'osteria e un piccolo borghetto.
All'inizio del 1800 il borgo dei Molini Nuovi divenne un borgo industriale arricchito dal Palazzo della famiglia Pizzardi. In tale epoca Castagnolo Maggiore assunse il nome di Castel Maggiore per volere della stessa famiglia nobiliare.
Progressivamente la vocazione portuale lasciò il posto a scambi commerciali per la città utilizzando nuovamente la rete stradale; la zona confermò inoltre l'avanzamento dell'industrializzazione con l'edificazione di una nuova officina "meccanica e fusoria" all'avanguardia nella costruzione di macchine utensili. Tale officina, alla fine dell'ottocento, si era specializzata nella produzione di macchine agricole e utensili, di fusioni artistiche e, per la prima volta in Italia, di frigoriferi. Con la progressiva diminuzione di traffici sul Navile e la successiva costruzione della ferrovia Bologna - Ferrara (1862), Castello cominciò a perdere lentamente d'importanza a vantaggio del nucleo sviluppatosi nel frattempo a ridosso della via Galliera.
Durante la seconda guerra mondiale Castel Maggiore è stata teatro di importanti episodi della lotta antifascista e della guerra partigiana, pagando un grave contributo di sangue. Si ricorda, tra gli altri, l’eccidio di Sabbiuno di Piano avvenuto il 14 ottobre 1944. La ricostruzione e i decenni successivi hanno segnato il passaggio dalla dimensione prevalentemente agricola allo sviluppo industriale e all’espansione demografica ed urbanistica.

Torna alla homepage Cerca nel sito Scrivi una mail Portfolio clienti | Appuntamenti | Aziende | Casa | Comuni | Lavoro | Rubriche | Sport | Info_Utili | No_Profit | Pubblicità
Ultimo aggiornamento 05.01.21 :: :: Admin
Copyright 2000/2020 GRIFO.ORG Srl - Tutti i diritti riservati
Siti partner noleggio autogru e piattaforme aeree | boxercentonara | allevamento cani golden retriever | cuccioli cani labrador | cuccioli cani maltesi | cani shihtzu | castellobasket.it | cristoferi | esserbella | gamaweb.it | arredo giardini | abbigliamento e accessori sport | accessori e assistenza camper Bologna | biglietto da visita digitale | virtusimola.com