WEB-MAIL
Ricerca personalizzata
Clienti

C
A
S
T
E
L

D
E
L

R
I
O

Pubblicità

Condividi Bookmark and Share


Thumbnail Screenshots by Thumbshots

Castel del Rio 

Comune di Castel del Rio (BO)
Homepage


  • Frazioni: Belvedere, Giugnola, Moraduccio, Valsalva, Carseggio, San Miniato
  • Numero di abitanti: 1253
  • Altitudine (metri): 215
  • Superficie (kmq): 53
  • Cap: 40022
  • Prefisso telefonico: 0542
  • Distanza dal capoluogo di provincia: 52
L'originaria «Castel del Rio» sorgeva su un colle oltre il «Castellaccio» di cui rimangono a tutt'oggi imponenti ruderi, tra cui un mastio circolare, mentre l'attuale capoluogo si chiamava Mercatale. I mercatali, un toponimo molto diffuso nel nostro Appennino, non erano altro che luoghi più facilmente raggiungibili rispetto agli arroccati insediamenti urbani. In essi si svolgevano attività di scambio legate all'economia del borgo. Fra il quattrocento e il cinquecento la famiglia Alidosi attraversò il suo momento di maggiore splendore e potenza.
Il Palazzo Alidosi - Verso il 1510 il cardinale Francesco Alidosi dette inizio al prestigioso palazzo-fortezza, forse su progetto del Bramante, di cui era amico. Il palazzo doveva essere costruito a pianta quadrata con 4 parti uguali a quelle attuali. Tutto intorno doveva girare un fossato che doveva servire per la difesa, ma non doveva contenere acqua: infatti dagli ultimi sondaggi in occasione dell'ultimo restauro non è stata riscontrata traccia d'acqua. Si accedeva al Palazzo attraverso il portone principale che porta sopra lo stemma degli Alidosi in cui sta scritto che Rizzardo e Cesare costruirono il Palazzo. Il ponte di accesso era a tre arcate e oltre fino al fiume c'era il giardino degli Alidosi, con fontane e alberi molto rari, chiamato «il giardino delle delizie». Un angolo molto bello e caratteristico del palazzo è costituito dal cortile delle Fontane o delle colonne o della giustizia (l'entrata dell'attuale municipio di Castel del Rio). È un vero e proprio gioiello di arte rinascimentale. Doveva essere costituito da 28 colonne in arenaria di un solo pezzo: sette per ciascun lato, se il progetto fosse stato ultimato. Rimanendo solo la quarta parte del progetto, il cortile è retto da tre colonne. È adornato con fontane a conchiglia, tipiche dell'arte rinascimentale. Nel cortile vi sono otto nicchie circolari che dovevano accogliere altrettanti busti degli Alidosi. Attualmente il palazzo mostra due grandi bastioni che rappresentano metà dello sviluppo planimetrico del progetto e che si affacciano sulla via pubblica. Dal 1841 è sede municipale ed è attualmente in corso di restauro. Al suo interno ha sede il museo della guerra con reperti e documenti riguardanti la prima e la seconda guerra mondiale e la Resistenza.
Il Ponte Alidosi - Particolare attenzione merita il Ponte sul Santerno: già nella prima metà del '400 in questo luogo era presente un attraversamento, che consentiva l'accesso alla comunità di Osta, ma che essenzialmente costituiva un punto nevralgico della viabilità e dei commerci. Nel 1473 venne costruito un nuovo ponte che però non resistette a lungo; infine, con atto notarile del 5 agosto 1499, Obizzo Alidosi appaltò a certo mastro Gurrieri da Imola la costruzione di un'opera stabile e sicura che ancora oggi è lì, sfacciatamente imperturbabile a continuare il suo lavoro di parentesi materializzata fra una sponda e l'altra del fiume. Vero capolavoro di ingegneria civile, il ponte a schiena d'asino si staglia sul fiume con una luce di ben 42 metri e una «freccia» di circa 19 metri. Oggetto di ripetute riparazioni nella seconda metà del '500 e dopo i danni del terremoto del 172, consolidato e restaurato verso la metà di questo secolo, non è neppure scaduto alla dimensione di cimelio: lo può attraversare tranquillamente in automobile.

Torna alla homepage Cerca nel sito Scrivi una mail Portfolio clienti | Appuntamenti | Aziende | Casa | Comuni | Lavoro | Rubriche | Sport | Info_Utili | No_Profit | Pubblicità
Ultimo aggiornamento 05.01.21 :: :: Admin
Copyright 2000/2020 GRIFO.ORG Srl - Tutti i diritti riservati
Siti partner noleggio autogru e piattaforme aeree | boxercentonara | allevamento cani golden retriever | cuccioli cani labrador | cuccioli cani maltesi | cani shihtzu | castellobasket.it | cristoferi | esserbella | gamaweb.it | arredo giardini | abbigliamento e accessori sport | accessori e assistenza camper Bologna | biglietto da visita digitale | virtusimola.com